Studio: Via dell'Arcolaio 38e - 50137 Firenze  Tel. 3336102060

                                                   

806e4ab2ef60e721bf31fb107855128dfb67a13b
e61baeea2cf2658db982048dafb0324f62539e53

Cos'è la psicoterapia

Il tempo

La sospensione del giudizio

La psicoterapia è una cura fondata sulla parola e inscritta all'interno di una relazione. Paziente e terapeuta definiscono un contratto, all'interno del quale vengono esplicitati ruoli e impegni reciproci. Lo psicoterapeuta offre coordinate spazio-temporali che qualificano la natura dell'incontro (luogo, frequenza, orario delle sedute) e lo distinguono dal resto dell'ambiente sociale. Egli s'impegna in una continua ricerca di significato della soggettività del paziente, partendo dalla comprensione della sua storia personale, unica e irripetibile.

Il tempo è una dimensione dell’esistenza che sfugge al nostro controllo e con la quale continuamente ci dobbiamo confrontare. Implica presente, passato e futuro. Possiamo pensare  al tempo quantitativo, cronologico e sequenziale o soffermarci sulla sua natura qualitativa, da intendersi come il momento giusto e opportuno. In psicoterapia il tempo racchiude entrambe le dimensioni, scandisce la frequenza delle sedute, la durata del percorso e in un'ottica qualitativa apre le porte al cambiamento della persona.

Il ruolo dello psicoterapeuta richiede la sospensione del giudizio, la segretezza, la competenza tecnica, l'empatia e l'autenticità. La sospensione del giudizio permette al paziente di vivere le emozioni, osservarle, ascoltare sé stesso, dare nuovo valore alle proprie esperienze e sentirsi compreso nella propria totalità.